Roma Jazz Festival

Immersivity

6 - 19 Novembre 2022

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Casa del Jazz - Monk - Teatro del Lido

Programma

ROMA JAZZ FESTIVAL 2022

Fiabe Jazz – i Musicanti di Brema
Domenica 6 ore 11
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Teatro Studio Gianni Borgna
Fiabe Jazz – i Musicanti di Brema

La celebre fiaba I Musicanti di Brema, scritta dai Fratelli Grimm e rivisitata in chiave teatrale e musicale dall’ironico trio di Fiabe Jazz. 

New Talents Jazz Orchestra
Domenica 6 ore 18
Teatro Studio Gianni Borgna
New Talents Jazz Orchestra

Una narrazione polifonica  che fa parlare direttamente, anche all’interno della stessa scena, diversi personaggi come voci narranti o con i dialoghi. Emerge così la ricchezza e la complessità della vita e della musica di Charles Mingus.

Lady Blackbird
Domenica 6 ore 21
Sala Petrassi
Lady Blackbird

Lady Blackbird, al secolo Marley Munroe da Los Angeles, reincarna in terra e in musica la disperazione di Nina Simone.

Pyanook
Domenica 6 ore 21
Casa del Jazz
Pyanook

La miscela di suoni analogici e digitali non è più una novità nelle composizioni moderne, ma pochi artisti hanno ancorato questa simbiosi musicale in modo così ampio e profondo nel loro lavoro come il pianista Ralf Schmid nel suo ultimo progetto Pyanook.

Rosa Brunello – ‘Sounds Like Freedom’
Lunedi 7 ore 21
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Sala Petrassi
Rosa Brunello – ‘Sounds Like Freedom’

Rosa Brunello, è una bassista e compositrice italiana le cui competenze spaziano dalle improvvisazioni libere e radicali al rock elettrico, al dub e al modern mainstream. Ama fondere suoni acustici ed elettronici per sfidare i confini tra i generi e vivere secondo il suo motto di musica senza confini. 

Erik Friedlander The Throw
Martedì 8 ore 21
Casa del jazz
Erik Friedlander The Throw

Erik Friedlander, la sua preparazione è ad ampio raggio: formazione classica, passione per il jazz, r&b e post-avanguardie, Erik conta nel suo lungo curriculum esperienze nella cerchia di New York dagli anni 90, quella di Courtney Love, Mike Patton e Laurie Anderson.

Ramona Horvath – Nicolas Rageau
Mercoledì 9 ore 21
Casa del jazz
Ramona Horvath – Nicolas Rageau

Inspirandosi alla suite “Impressioni dall’infanzia” di George Enescu, la pianista jazz romena Ramona Horvath e il contrabbassista francese Nicolas Rageau, ci propongono un viaggio musicale sotto la forma di un concerto che rispecchia le influenze della musica classica e l’impatto della musica jazz nel mondo dei compositori classici.

Rava – Fennesz – Singh (annullato)
Giovedì 10 (annullato) ore 21
Sala Sinopoli
Rava – Fennesz – Singh (annullato)

Il concerto di ENRICO RAVA, TENNESZ e TALVIN SINGH del 10 novembre 2022 in Sala Sinopoli è stato annullato. Per motivi indipendenti dalla volontà degli artisti e dell’organizzazione, ci vediamo costretti ad annullare il concerto di  Enrico Rava, Fennesz e Talvin Singh previsto per il 18 novembre all’Auditorium Parco della Musica. Ci scusiamo per il disagio. […]

Nubya Garcia
Venerdì 11 ore 21
Sala Sinopoli
Nubya Garcia

Nubya Garcia è uno dei nomi di punta della nuova scena del British Jazz. Londinese di nascita, di origini afro-caraibiche, si è messa in luce suonando con Congo Natty, Outlook Orchestra, accanto a leggende come Horace Andy e Sister Sledge e come componente degli ensemble Nérija e Maisha.

Kodex
Venerdì 11 ore 21
Casa del jazz
Kodex

Kodex è un progetto di musica elettroacustica fondato nel 2016 dal pianista Donatello D’Attoma e da Massimo Bonuccelli, elettronica. Entrambi vantano la partecipazione a diversi festival di musica internazionali in Italia, Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Belgio, Russia, Egitto e molti altri.

Spyro Gyra
Sabato 12 ore 21
Sala Sinopoli
Spyro Gyra

Fondato nel 1974 dall’altista Jay Beckenstein, gli Spyro Gyra hanno trovato la propria identità musicale mescolando R&B, musica caraibica, elementi pop e jazz.

“Jazz Story, Le Avventure di Tony Monten”
Sabato 12 ore 21
Sala Borgna
“Jazz Story, Le Avventure di Tony Monten”

“Jazz story, le Avventure di Tony Monten”. Jazz e teatro vengono uniti in Jazz Story, uno spettacolo che a tempo di swing, ripercorre la storia del jazz attraverso le rocambolesche avventure di Tony Monten, trascinando il pubblico nel cuore della musica americana.